Insegnamento e pensiero - Prospettive neuropedagogiche
di Gola • 2025 • dettagli prodotto
normalmente disponibile
per la spedizione in 7-10 giorni lavorativi
da
a
€ 15,20

DESCRIZIONE
Cosa accade al cervello durante l’atto di pensare? Esiste il non pensiero? Il tema del pensiero e della conoscenza sono sempre stati al centro di chi si occupa di educazione, di insegnamento, di pedagogia.
Sono numerose le traiettorie di studio, che recentemente, si occupano di come il cervello genera i pensieri e la mente riproduce i saperi.
Nel testo si conduce un itinerario adiacente ad alcune radici scientifiche per decifrare l’intelligenza umana, un pensiero di frontiera, secondo differenti contesti e paradigmi.
Il volume intende approfondire un dibattito sull’insegnare, attraverso la genesi del conoscere e dell’intelletto, nelle più ampie cornici del neuro–sapere, per ancorare nuovi modelli di educazione e di istruzione.
Si propongono alcuni quadri teorici di comprensione attorno alla tematica, attraverso le lenti delle scienze filosofiche, pedagogiche, neurocognitive e neuropedagogiche, ognuna delle quali sottolinea e privilegia alcune categorie sul pensiero. Nella terza parte sono illustrate alcune modalità di “praticare il pensiero”, comuni nei contesti di insegnamento.
L’articolazione del pensiero in forme differenti, nello specifico i processi di ordine superiore – Higher Order Thinking – è sommariamente introdotta. Alcune metodologie possono favorire nuove modalità di insegnare il pensiero per trasformare nuovi paesaggi didattici ed educativi con la classe.
Promo Legge 13 febbraio 2020, n. 15 art. 8 comma 3-bis o articolo pari al nuovo.
DETTAGLI PRODOTTO torna su
ISBN: 9791221817768
Titolo: Insegnamento e pensiero - Prospettive neuropedagogiche
Autori: Gola
Editore: Aracne Editrice
Volume: Unico
Edizione: 2025
Lingua: Italiano
Finitura: Copertina flessibile
Misure: 14x21 cm
Pagine: 200
Peso: 0.3 kg
RECENSIONI
NESSUNA RECENSIONE PER QUESTO PRODOTTO