Gnatologia - Pratica Clinica
di Prati • 2025 • dettagli prodotto
subito disponibile
consegnato in 1-2 gg lavorativi
da
a
€ 185,25

DESCRIZIONE
“Carissime colleghe carissimi colleghi, è per me un grande piacere presentare questa nuova “fatica” editoriale dell’ amico Sandro Prati. Per prima cosa è un piacere perchè conosco l’Autore da ormai più di 15 anni e posso sicuramente dire che Sandro è uno dei rari esempi in cui nella stessa persona si abbinano raffinate capacità cliniche a indubbie doti didattiche e scientifiche, come testimoniato dagli innumerevoli corsi sempre molto frequentati svolti in tutti questi anni.
La passione per la sua disciplina che definire gnatologia è, come da lui stesso affermato, sbagliato penso sia nota a tutti, ma forse a me più degli altri perché sin dal 2013 lo vedo lavorare sul campo in qualità di responsabile dell’ambulatorio di gnatologia presso la Struttura Complessa di Chirurgia maxillo-facciale e Odontostomatologia presso il Policlinico di Milano.
Nonostante queste premesse devo però ammettere che questo testo “GNATOLOGIA pratica clinica” supera le mie aspettative. Infatti, a mio modo di vedere, rappresenta idealmente la chiusura di un percorso filosofico e clinico nell’ambito dei DCM chiarendo, al di là di ogni dubbio, come l’unica filosofia che deve guidare il clinico nel trattare queste problematiche è quella della evidenza scientifica che muta costantemente nel tempo e non può essere correlata per definizione a una singola scuola (e ce ne sono tante, certamente troppe in “gnatologia”!!!).
Infatti Sandro, dopo aver illustrato nei primi due capitoli la fisiologia dell’apparato stomatognatico e la biomeccanica delle due, tra le più importanti funzioni della bocca, cioè la deglutizione e la masticazione, affronta in modo davveromirabile nei successivi capitoli 3, 4, 5 e 6 le problematiche connesse con i fattori occlusi e con l’occlusione.
Colpisce in particolare l’approccio mai dogmatico in un argomento così complesso che da sempre è terreno di scontro “ideologico” quasi sempre non supportato da dimostrazioni scientifiche chiare.
Al contrario l’Autore sulla base della sua innegabile esperienza clinica maturata sul campo, ma ancor di più sulla base di evidenze scientifiche ormai consolidate afferma chiaramente che non è possibile parlare di malocclusione come patologia (“non esistono studi scientificamente validati che dimostrano che le cosiddette malocclusioni siano effettivamente patogene o contengano un pregiudizio per la salute…quelle che chiamiamo malocclusione non hanno alcuna potenzialità patogena”) e quindi non ha nessun senso parlare di trattamento delle malocclusioni con finalità curative o preventive.
Questa affermazione così “vera” scientificamente parlando, sembrerebbe condannare il clinico a non intervenire cioè all’inazione, come Sandro stesso la definisce; al contrario questa nuova consapevolezza deve comportare una presa di coscienza del clinico circa il fatto che ogni trattamento “gnatologico”, per quanto apparentemente migliorativo, comporta sempre una risposta del sistemaneuromuscolare con una capacità di adattamento individuale che è variabile da persona a persona e non prevedibile a priori.
E’ quindi secondo l’autore necessario prima di ogni trattamento che modifichi l’occlusione definire in modo chiaro ilpunto di partenza occlusale iniziale proprio per consentire di poter eventualmente “tornare indietro” .
L’ humuncolos della copertina è una esemplificazione pratica di questo concetto in quanto, come è noto, ogni sensazione a livello orale, e ovviamente dei denti in particolare, viene amplificata oltre ogni immaginazione. In ultimaanalisi il messaggio finale del testo a chi si occupa di DCM è quello di essere “umili”, mai dogmatici ma ancorati alle evidenze scientifiche che di volata in volta si paleseranno, e soprattutto pronti a modificare l’approccioterapeutico in funzione delle risposte del sistema neuro-muscolare del paziente, i cui risvolti ancora non sono perfettamente chiari e riproducibili.
In altre parole, Sandro, forse senza nemmeno saperlo, a posto le basi perquella che oggi potremmo definire odontoiatria, in questo caso gnatologia, personalizzata che ovviamente è una branca di quella che viene definita più in generale medicina personalizzata.
Consiglio davvero di leggere con attenzione questo testo, non solo ai lettori più esperti che potranno consolidare alcuni concetti noti ma anche aprire la mente verso nuove prospettive ma soprattutto lo consiglio ai più giovani perché possanoiniziare la loro attività clinica nel trattamento dei DCM con delle solide basi teoriche correlate alla conoscenza dei materiali e del loro corretto utilizzo”.
Promo Legge 13 febbraio 2020, n. 15 art. 8 comma 3-bis o articolo pari al nuovo.
DETTAGLI PRODOTTO torna su
ISBN: 9788875722111
Titolo: Gnatologia - Pratica Clinica
Autori: Prati
Editore: Martina
Volume: Unico
Edizione: 2025
Lingua: Italiano
Finitura: Copertina rigida
Misure: 21,5x30,5 cm
Pagine: 352
Peso: 1.7 kg
RECENSIONI
NESSUNA RECENSIONE PER QUESTO PRODOTTO