DOC oppure DCO? Verso una nuova psicopatologia del Disturbo ossessivo - compulsivo
di Pasquini • 2025 • dettagli prodotto
subito disponibile
consegnato in 1-2 gg lavorativi
da
a
€ 23,75

DESCRIZIONE
Le motivazioni che hanno portato a redigere questo volume sul Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) nascono da molteplici istanze, che possono essere sintetizzate nel concetto, insito nella conoscenza dei fenomeni naturali, che il tempo cambia le cose.
Se non si volesse essere così decisi nell'affermare ciò, si potrebbe sostenere, quantomeno, che le informazioni ottenute dagli studi scientifici su questo disturbo hanno pro-dotto, negli ultimi venti anni, numerose evidenze ed alcune suggestioni che indicano dei meccanismi psicopatologici differenti rispetto alla versione che tutti abbiamo appreso: le ossessioni determinano una sofferenza tale per cui il soggetto mette in atto compulsioni, manifeste o mentali, atte a ridurre l'angoscia.Partendo dalla nosografia, il DOC è stato rimosso dal capitolo dei Disturbi d'Ansia del DSM-IV ove era incluso, per formare un capitolo a sé nel DSM-5, che oltre al DOC include i seguenti disturbi: il Disturbo da Dismorfismo Corporeo, il Disturbo da Accumulo, la Tricotillomania, il Disturbo da Escoriazione (Skin-picking), il Disturbo ossessivo-com-pulsivo indotto da sostanza/farmaco e il Disturbo ossessivo-compulsi-vo dovuto ad un'altra condizione medica.
Questa variazione nosografi-ca si deve ai molteplici studi prodotti dai più esperti studiosi della psicopatologia del DOC negli anni '90 e nei primi anni del nuovo secolo che sottolineavano l'enorme differenza dello stesso rispetto ai Disturbi d'Ansia relativamente a dati clinici, fenomenologici, biologici, genetici, di comorbidità, di decorso e soprattutto di risposta ai trattamenti.
Ciò che accumuna i Disturbi correlati al DOC compresi nel capitolo del DSM-5 è il primato della coazione interna descritta dalla psicopatologia classica europea, intesa anche come "deficit volitivo".
Ciò può essere descritto come la sconfitta della volontà nell'impedire il ripetersi di ossessioni e compulsioni, superando le teorie emotive e intellettive sintetizzate da Berrios (1).
In particolare, secondo la teoria intellettiva il pri-mum movens del DOC sarebbe stato legato alla disfunzione ideativa, la cui conseguenza si palesava nelle compulsioni.
Promo Legge 13 febbraio 2020, n. 15 art. 8 comma 3-bis o articolo pari al nuovo.
DETTAGLI PRODOTTO torna su
ISBN: 9788829935604
Titolo: DOC oppure DCO? Verso una nuova psicopatologia del Disturbo ossessivo - compulsivo
Autori: Pasquini
Editore: Piccin
Volume: Unico
Edizione: 2025
Lingua: Italiano
Finitura: Copertina flessibile
Misure: 16,5x24 cm
Pagine: 224
Peso: 0.4 kg
RECENSIONI
NESSUNA RECENSIONE PER QUESTO PRODOTTO